Notizie del giorno
- 
                        
    Penale
AnimaliGatti e cani in casa: poca pulizia e troppi rumori portano alla condanna della padronaDefinitiva la condanna per i reati di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone e di getto pericoloso di cose, ossia l’olezzo proveniente dall’appartamento e insopportabile per i vicini di casa 
- 
                        
    Civile e processo
FamigliaSe i figli fanno ippica, anche l’acquisto di un cavallo è una spesa straordinaria da dividere tra i genitori separatiAlla luce della vicenda in esame, per i giudici rientrano nelle spese straordinarie per la crescita dei figli anche quelle relative alla pratica dell’equitazione, inclusa quella sostenuta per l’acquisto e il mantenimento di un cavallo 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliareLegittima la presenza nell’accordo sia di una condizione sospensiva che di una condizione risolutivaIn sostanza, le due clausole rispondono a funzioni distinte: la prima consente il dispiegarsi dell’efficacia contrattuale, la seconda preserva il contratto nell’ambito degli interessi delle parti fintantoché permangono le condizioni originariamente considerate essenziali 
- 
                        
    Civile e processo
Coppie scoppiateNiente mantenimento se il matrimonio è stato breve e privo di un vero rapporto affettivo tra i coniugiSe nessuna comunione di vita vi è mai stata, l’obbligo di assistenza tra i coniugi non ha mai avuto il naturale ambito dove avverarsi e non può conseguire, per la prima volta, a una statuizione di separazione 
- 
                        
    Locazione e condominio
Spazi comuniCondominialità del cortile: irrilevante la mancanza di accesso diretto da parte di alcune unità immobiliariNecessario anche fare riferimento al titolo che ha dato luogo alla formazione del condominio, titolo da cui desumere eventualmente una chiara e univoca volontà di riservare esclusivamente a uno o più condòmini la proprietà dell’area 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Danni alla personaLesione del diritto all’autodeterminazione del paziente: da provare concretamente l’opzione per una terapia diversa da quella praticataImpossibile parlare di dissenso presunto solo perché il paziente si è successivamente sottoposto ad un intervento chirurgico, cioè ad una terapia differente da quella praticatagli nella struttura ospedaliera